Presentazione

Gabriele Ferlisi

Benvenuti nel mio spazio professionale

Sono Gabriele Ferlisi psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Svolgo attività di consulenza, training e psicoterapia con adulti in contesti individuali, di coppia e di gruppo. Mi occupo inoltre di ricerca e formazione.

Ricevo privatamente presso il Centro di Psicoterapia Cognitiva Ormos a Bari e sono disponibile anche su piattaforme online

La mia pratica clinica si fonda su 3 principi:

interventi efficaci e scientificamente validati, una relazione terapeutica autentica e rispettosa, un approccio positivo che valorizza l’impegno di ciascuno nel suo percorso di vita.

FORMAZIONE

Certificazioni, attestati e workshop

  • Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche Psicologiche” e Magistrale in “Psicologia Clinica” presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Abilitazione all’esercizio della professione e iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Puglia con numero 4794
  • Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale (APC/SPC)
  • Master in Terapia e prevenzione dei disturbi alimentari e dell’obesità (AIDAP ,Verona)
  • Master in Dipendenze da sostanze e comportamentali (Istituto A.T. Beck, Roma)
  • Specializzazione in Psicodiagnostica (C.I.F.R.I.C)
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale TMI, livello I e II (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva/MITHS/SPC)
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale di gruppo TMI-G (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva/MITHS/SPC)
  • IVAM Intervista per la valutazione della Metacognizione (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva/MITHS/SPC)
  • Terapia Dialettico Comportamentale DBT, livello I, II e training intensivo (Linehan Institute/Behavioral Tech/S.I.D.B.T.)
  • Terapia Basata sulla Compassione CFT (Compassionate Mind Foundation /Compassionate Mind Italia)
  • Schema Therapy per il disturbo Borderline di personalità (Associazione di Psicologia Cognitiva)
  • Le varie forme di Narcisismo patologico e i possibili trattamenti (Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva/SPC)
  • Convegno Internazionale sui disturbi di personalità (Scuola Italiana di Cognitivismo Clinico/ Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva)
  • Comprendere e curare la mente ossessiva (SPC)
  • Protocollo Mindful Eating per i disturbi dell’alimentazione e dell’obesità (Istituto A.T. Beck)
  • Terapia Cognitivo Comportamentale dei disturbi dell’alimentazione (Istituto A.T. Beck)

Ulteriori competenze e approfondimenti

Nel mio lavoro utilizzo un approccio basato principalmente sulla terapia cognitivo-comportamentale, integrando alcuni metodi della terapia psicodinamica. In particolare ho sviluppato competenze nella TFP (Terapia Focalizzata sul Transfert) per facilitare l’esplorazione delle dinamiche relazionali che emergono durante le sedute.

Ho approfondito l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) e varie tecniche di grounding come potenziamento della CBT standard per il trattamento dei sintomi conseguenti a esperienze traumatiche.

Utilizzo l’MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy), la REBT (Rational-Emotive Behaviour Therapy) e l’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), per poter intervenire sia sulla struttura dei pensieri disfunzionali che sull’accettazione delle esperienze interne ed eventi di vita, mantenendo un approccio basato sui valori che rispetta l’individualità e l’unicità della persona.

IL MIO LAVORO OGGI

  • Nel 2023 ho partecipato all’avviamento del Centro di Psicoterapia Cognitiva Ormos, dove svolgo attualmente la libera professione (colloqui individuali, di coppia, familiari, supporto alla genitorialità, gruppi DBT e MIT, training di potenziamento di abilità, attività di supervisione)
  • Insegno “Psicologia e Psicopatologia del comportamento alimentare” nel corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione per la Salute Umana LM-61 presso il Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (inizio della collaborazione anno accademico 2019/2020)
  • Partecipo come relatore a corsi formativi e convegni, sia in ambito accademico che per società e associazioni (tratto principalmente: dinamiche relazionali, disturbi della personalità, disturbi alimentari) dal 2018
  • Lavoro occasionalmente presso il CSM (Centro di Salute Mentale, ASL Bari) dal 2020
  • Impegnato attivamente in un progetto di ricerca con la Facoltà di Medicina Veterinaria (impatto delle capacità metacognitive e delle credenze disfunzionali sulla relazione tra uomo e cane)

ESPERIENZE PROFESSIONALI PRECEDENTI

  • Responsabile del Centro di Psicologia “Tree of Life” dal 2016 al 2023
  • Psicologo presso Istituto Comprensivo Massari-Galilei (sportello di ascolto, skills training) dal 2017 al 2018
  • Collaborazione in progetti di ricerca nel campo dell’handicap, malattie neurodegenerative (demenza, SLA), disabilità e riabilitazione svolta presso RSA convenzionate con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (San Raffale di Modugno e di Andria/ ISPE di Mola di Bari) dal 2011 al 2015
  • Consulente tecnico per la Lega del Filo D’oro dal 2013 al 2014

Durante il mio percorso di crescita professionale, in affiancamento al mio percorso di studi ho avuto modo di strutturare e approfondire le mie conoscenze sulla salute mentale “sul campo” presso:

  • SPDC Ospedale Fallacara (Reparto Psichiatrico di Diagnosi e Cura), Triggiano (BA), dal 2015 al 2019
  • Centri Diurni, Comunità Riabilitative Assistenziali Psichiatriche, gruppi appartamento (EPASSS), dal 2013 al 2014
  • Consultorio familiare (Distretto 7 ASL Bari), dal 2009 al 2010

IL MIO IMPEGNO PROFESSIONALE

L’insegnamento in ambito accademico e il lavoro in studio e presso i servizi, si integrano mantenendo la mia formazione aggiornata, rivolta alla pratica clinica e orientata ai cambiamenti sociali. Questi aspetti caratterizzano i miei valori di riferimento: terapie aggiornate e evidence based, interventi pratici e concreti con l’intento di ridurre i tempi di cura delle problematiche psicologiche, attenzione agli aspetti relazionali e sociali e al loro continuo adattamento.

La finalità del mio lavoro è aiutare le persone a migliorare il loro benessere, agevolando lo sviluppo di una maggiore consapevolezza dei meccanismi mentali alla base delle problematiche psicologiche con l’intento di implementare modalità di pensiero e comportamenti funzionali agli obiettivi prefissati con loro. Il mio approccio valorizza l’unicità di ogni singola persona, il rispetto per i vissuti emotivi e l’utilizzo di approcci terapeutici validati e riconosciuti scientificamente. Sono convinto che in ogni persona esista una spinta verso la vita e verso il benessere e che questo potenziale possa essere espresso anche grazie alla psicoterapia. Attraverso una relazione terapeutica basata sulla collaborazione e sul rispetto reciproco, lavoro con i miei clienti per promuovere cambiamenti stabili e duraturi che portino a sperimentare pienezza, soddisfazione e serenità.